InclEUsion
  • Home (current)
  • Il nostro progetto
  • I nostri partner
  • I risultati del progetto
  • Notizie
  • Contatti
en de es gr it fr

Modulo 1.
Discriminazione

Modulo 2.
Immigrati

Modulo 3.
Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 4.
Migranti con Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 5.
Insegnamento Inclusivo

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 6.
Monitoraggio, Esame e Valutazione

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 1. Discriminazione

Introduzione

Questo modulo fornirà una panoramica sul tema della discriminazione partendo dalle definizioni del termine 'discriminazione'. Forniremo degli esempi facilmente riconoscibili della vita quotidiana, che potrebbero essere familiari, prendendo anche in considerazione le situazioni in un contesto educativo. L'obiettivo è quello di aumentare la vostra consapevolezza su questo argomento e incoraggiarvi a riflettere sul vostro comportamento e sul vostro insegnamento. Per vedere cosa sta facendo l'UE contro la discriminazione, forniremo una panoramica sulla legislazione contro la discriminazione. Alla fine, vedremo come questa viene applicata nella pratica e dove rivolgersi per avere consigli e supporto in caso di discriminazione.


Obiettivi formativi

Obiettivi formativi attesi – dopo aver completato il modulo:

  • Consapevolezza aumentata riguardo l’argomento della discriminazione
  • Capacità di riflettere sul proprio comportamento in situazioni quotidiane e capacità di lavorare sui modelli comportamentali 
  • Capacità di riconoscere la discriminazione, specie in contesti educativi 
  • Capacità di dedurre da situazioni esemplari come reagire in casi di discriminazione o a chi rivolgersi
  • Conoscenza dei regolamenti e della legislazione antidiscriminazione a livello dell’Unione Europe

Requisiti

I seguenti potrebbero essere utili per sfruttare al meglio questo modulo, ma non sono requisiti obbligatori:

  • esperienza nell’insegnamento o nella formazione di un gruppo di studenti adulti 
  • esperienza nell’insegnamento o nella formazione di un gruppo variegato di studenti (ad esempio, diversi background educativi, background migratori, persone con disabilità, ecc.)

Contenuto

 

 

 


Spunti di riflessione
  • In quali situazioni hai notato discriminazione nel tuo contesto educativo/formativo? Era una situazione tra i soli studenti o era coinvolto anche l’insegnante/il formatore? 
  • Rifletti sul tuo insegnamento/formazione. In che modo potresti integrare la conoscenza riguardo la discriminazione nelle tue lezioni, per rendere gli studenti più consapevoli? 
  • Hai mai subito discriminazioni? In quale contesto? Reagiresti diversamente oggi, pensando alla situazione?

Esperienze

Date un'occhiata al seguente racconto visivo sul tema della discriminazione sviluppata dal Visual Journalism Team del Deutsche Welle, che mostra persone che condividono le loro storie personali:

🎬 clicca sul link per andare agli esercizi


Letture e risorse consigliate
  • Articolo sulla discriminazione di Amnesty International 
  • Lista degli organismi nazionali per la parità in Europa
  • Lista delle reti che promuovono i diritti, l’inclusione sociale e la parità di genere, finanziate dalla Commissione Europea
  • Pregiudizio e discriminazione – pregiudizi impliciti (Crash Course Psychology – video)
  • Rete Europea Contro il Razzismo
  • Conosci i tuoi diritti – informazioni sulla non-discriminazione della Commissione europea
  • Corso online sull’argomento “L’UE e i Diritti Umani”
  • Corso online sulla legge antidiscriminazione dell’UE sviluppato dall’Academy of European Law (ERA) (disponibile in inglese, tedesco e francese)
  • Manuale di diritto europeo della non discriminazione – edizione 2018(disponibile per il download in varie lingue dell’UE)
  • Seconda indagine sulle minoranze e sulle discriminazioni nell’Unione Europea – Risultati principali
  • Commissario per i diritti umani al Consiglio europeo

Il modulo in breve
  • Cos’è la discriminazione?  
  • Come riconoscere la discriminazione 
  • Riflettere sul proprio comportamento 
  • Conoscere le misure antidiscriminazione dell’UE 
  • Dove indirizzare le persone colpite da discriminazione che cercano sostegno

Attività di valutazione

Una sfida con diverse situazioni in cui gli studenti devono riconoscere la discriminazione. Inoltre, ci potrebbero essere alcune semplici domande riguardanti la parte teorica (definizione, legislazione UE, ecc.).

✏️ clicca sul link per andare agli esercizi


Riferimenti
  • https://ec.europa.eu/info/aid-development-cooperation-fundamental-rights/your-rights-eu/know-your-rights/equality/non-discrimination_en
  • https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/combatting-discrimination/tackling-discrimination/non-governmental-organisations-fighting-against-discrimination_en
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Discrimination#cite_note-1 
  • https://equineteurope.org/what-are-equality-bodies/european-directory-of-equality-bodies/
  • https://era-comm.eu/moodle/course/view.php?id=708
  • https://fra.europa.eu/en/publication/2018/handbook-european-non-discrimination-law-2018-edition
  • https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2017-eu-midis-ii-main-results_en.pdf
  • https://incleusion.eu/en/results/data-base
  • https://www.amnesty.org/en/what-we-do/discrimination/
  • https://www.apa.org/topics/discrimination 
  • https://www.coe.int/en/web/commissioner
  • https://www.enar-eu.org/
  • https://www.lexico.com/en/definition/discrimination
  • https://www.youtube.com/watch?v=7P0iP2Zm6a4

“Il supporto della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute”